17 novembre – La nuova World Cup

Il 17 novembre 1999 nasce la nuova versione della Fina World Cup che durò solo due anni.
Soldi, spettacolo e televisione: furono questi i motivi che indussero i vertici Fina ad ideare una nuova versione della World Cup, il circuito di gare autunnali ed invernali in vasca da 25 metri, proprio all’inizio della stagione che portava alle Olimpiadi del 2000. Il nuovo regolamento, volto ad attrarre più atleti “big” e ad aumentare l’appetibilità mediatica del circuito, prevedeva premi in denaro ai vincitori di ogni tappa ed ai piazzati, con bonus per chi avesse effettuato il record del mondo. Ma la regola più cervellotica era quella che determinava il vincitore finale: le 12 tappe erano suddivise in tre aree geografiche (America, Asia ed Oceania, Europa) e le categorie suddivise per stili (stile libero veloce, stile libero mezzofondo, dorso, rana, farfalla e misti). Ogni atleta che avesse partecipato ad almeno una prova per zona poteva entrare in classifica e prendere punti in base ai risultati ottenuti. Al termine del circuito, le classifiche davano il vincitore per ogni categoria e sesso. Questo regolamento durò solo due stagioni: nel 2002 si passò a decretare un vincitore unico della coppa del mondo maschile e femminile.

Lascia un commento