Analisi della Graduatoria Mondiale in vasca da 50 – MASCHI

L’obiettivo di questa analisi è monitorare l’andamento della graduatoria mondiale in vasca da 50 metri durante l’avvicinamento alla manifestazione più importante, rappresentata nel 2015 dai Campionati Mondiali di Kazan.
Prenderemo in analisi tutti i tempi effettuati dal 1 dicembre 2014 in poi: questa data è stata appositamente scelta al fine di comprendere i vari Campionati Nazionali disputati a dicembre, che solitamente rappresentano un primo obiettivo stagionale per i nuotatori.
La graduatoria, che verrà aggiornata settimanalmente, prenderà in esame questi elementi:
·         I giorni totale che ogni singolo leader ha trascorso in testa alla classifica.
·         Il punteggio che ogni tempo ha totalizzato paragonato al record del mondo in carica.
·         Il numero di nuotatori che hanno già effettuato una prestazione al di sopra dei 98 punti, quota che stabiliamo come possibile per essere in zona titolo e podio mondiale.
STILE LIBERO

Analizzando la tabella vediamo che non c’è ancora nessun tempo al “punteggio 98”, il che non significa necessariamente che le prestazioni effettuate finora siano da sottovalutare. Su tutte il crono staccato da Marco Orsi nei 100 stile ai Campionati Invernali di Riccione merita una menzione d’onore (ed anche il suo record italiano dei 50 messo a referto nella stessa sede), al pari di Bruno Fratus che a Rio ha portato i 50 stile ad un buon livello.
DORSO

Anche qui non ci sono ancora tempi di altissimo livello, ma Ryosuke Irie ha iniziato ad alzare l’asticella in quel di Perth con due buone prestazioni nei 100 e 200 metri. Lacourt non si è fatto attendere ad un crono già solido nei 50, distanza che sicuramente lo vedrà tra i protagonisti stagionali.
RANA

Siamo passati allo stile più “hot” del momento, che vede già alcuni crono molto interessanti in una fase della stagione poco calda come questa. Ben tre atleti sopra quota 98 nei 50 metri, con il britannico Peaty a guidare l’arrembaggio: in questa distanza ci aspettiamo che il record del mondo cada presto. Lo stesso Peaty si mette davanti a tutti anche nei 100 con un crono più che interessante. Il tedesco Koch invece prosegue il suo passaggio da atleta di vasca corta a protagonista di vasca lunga con un buon crono nei 200.
FARFALLA

Solo un redivivo Cesar Cielo salva per ora la farfalla: il suo crono nei 50 è interessante e lo candida ad un posto da protagonista da qui ai mondiali. Per il resto ancora nulla di che…
MISTI


I migliori interpreti dei misti latitano nella prima fase di questa stagione: Phelps si sta ancora allenando per tornare quello di un tempo, Lochte forse deve riprendersi da un mondiale in vasca corta sottotono e Le Clos non ha ancora scaldato i motori perché sono mancate le occasioni giuste per farlo. Per ora quindi accontentiamoci di un discreto crono nei 200 da parte di Thiago Pereira.
Appuntamento a domani con il ranking femminile!

Lascia un commento