I 200 RANA alle OLIMPIADI

La settima tappa del nostro viaggio ci porta a conoscere i 200 RANA.I 200 RANA SONO UNA SPECIALITÀ STORICA DELLE OLIMPIADI E DEL NUOTO IN GENERALE. Dal 1908 per i maschi e dal 1924 per le femmine, questa distanza è stata protagonista del nuoto olimpico, scrivendo pagine a volte incredibili della storia sportiva. Facciamo un viaggio nella storia dei 200 rana olimpici partendo dal medagliere.In questa nostra analisi delle specialità…

Continua a leggere I 200 RANA alle OLIMPIADI

I 100 RANA alle OLIMPIADI

Terzo appuntamento con la storia delle discipline natatorie alle Olimpiadi: oggi parliamo dei 100 rana.DELLE SPECIALITÀ A RANA, I 100 SONO L’ULTIMA AD ESSERE STATA INTRODOTTA NEL PROGRAMMA OLIMPICO. Così dopo gli storici 200 metri ed i 400 presenti in ben 2 edizioni, da Città del Messico 1968 anche i 100 rana sono specialità olimpica. Abbiamo così un totale di 24 campioni olimpici, 12 maschi e 12 femmine. Vediamo il…

Continua a leggere I 100 RANA alle OLIMPIADI

20 settembre – Fioravanti è leggenda

Il 20 settembre 2000 Domenico Fioravanti diventa Campione Olimpico dei 200 rana bissando il trionfo di pochi giorni prima nei 100.A Sydney è una super Italia quella che scende in vasca e l’uomo copertina è sicuramente il talento di Trecate, Domenico Fioravanti. Allenato da Alberto Castagnetti, Fioravanti mette d’accordo tutti per la bellezza stilistica della sua rana e per la supremazia con la quale conquista anche la doppia distanza in…

Continua a leggere 20 settembre – Fioravanti è leggenda

17 settembre – Un oro per la storia

Il 17 settembre 2000 Domenico Fioravanti vince l’oro olimpico nei 100 rana: è il primo nuotatore italiano a riuscire nell'impresa. Di grandi nuotatori l’Italia ne ha avuti molti: da Paolo Pucci a Giovanni Franceschi, da Giorgio Lamberti a Bibi Battistelli, ma fino a quel momento nessuno è mai riuscito a salire sul gradino più alto di quel podio che ti consacra alla storia dello sport. Ed allora ci ha pensato Domenico…

Continua a leggere 17 settembre – Un oro per la storia