The Man and The Machine: la storia di Grant Hackett

Ci sono alcune cose che Grant Hackett ha fatto decisamente bene. Alcune che ha fatto decisamente meglio rispetto a tutti gli altri. Altre che ha fatto decisamente male. Altre decisamente peggio.Grant HackettIl suo soprannome è “The Machine”: gli calza a pennello. Si può dire che Hackett incarni l’atleta moderno? Sì, dentro e fuori la vasca, nei pregi e nei difetti, negli eccessi e nei virtuosismi.Che lo sport, ed in particolare…

Continua a leggere The Man and The Machine: la storia di Grant Hackett

PHELPS vs LOCHTE: La Sfida Infinita

La carriera di un atleta viene solitamente valutata a seconda dei risultati sportivi ottenuti, delle medaglie conquistate e dei record del mondo battuti. Ma oltre ai risultati puri, i grandi atleti si ricordano anche per le grandi sfide, le lotte combattute con i loro avversari, le grandi rivalità. Da questo punto di vista potremmo dire che più grandi sono i rivali battuti, maggiore è la dimensione di un campione.  …

Continua a leggere PHELPS vs LOCHTE: La Sfida Infinita

I 400 MISTI alle OLIMPIADI

Da 13 edizioni dei Giochi i 400 MISTI sono specialità olimpica riconosciuta: aggiunti a Tokyo 1964, a differenza della mezza distanza non sono più usciti dal programma gare, rappresentando un punto fermo per valori tecnici e spettacolo in corsia. Diamo un’occhiata al medagliere olimpico dei 400 misti. A differenza della distanza più corta, il dominio USA nei 400 misti è totale: 13 ori su 26 disponibili sono a stelle e…

Continua a leggere I 400 MISTI alle OLIMPIADI

I 200 FARFALLA alle OLIMPIADI

I 200 farfalla sono una delle gare più dure del programma natatorio in vasca, e come tali annoverano tra i campioni olimpici nuotatori che hanno fatto la storia di questo sport. I maschi si sfidano sulla distanza dal 1956 mentre le donne dal 1968. Ecco a voi il medagliere olimpico dei 200 farfalla.Il dominio statunitense in questa gara è assoluto: 13 ori totali, di cui 9 su 15 disponibili al…

Continua a leggere I 200 FARFALLA alle OLIMPIADI

I 200 STILE LIBERO alle OLIMPIADI

Dopo aver scoperto i numeri e le curiosità di tutte le distanze da 100 metri, continuiamo il nostro percorso olimpico passando ai 200, questa settimana i 200 STILE.Nonostante siano una delle gare più spettacolari e riconoscibili del programma del nuoto in vasca, i 200 stile libero sono specialità olimpica soltanto dal 1968, se si esclude la fugace apparizione alla seconda edizione dei Giochi, Parigi 1900. Abbiamo così 13 campioni maschi…

Continua a leggere I 200 STILE LIBERO alle OLIMPIADI

i 100 FARFALLA alle OLIMPIADI

Quarto appuntamento della nostra corsa attraverso le gare che caratterizzano le Olimpiadi in vasca: oggi parliamo dei 100 FARFALLA.I 100 FARFALLA sono tra le pochissime specialità olimpiche che sono state approvate prima al femminile (Melbourne 1956) che al maschile (Città del Messico 1968). Il risultato è che abbiamo 12 uomini e 15 donne campionesse olimpiche, per un totale di 27 medaglie assegnate per ciascun colore. Vediamo come sono divise nel…

Continua a leggere i 100 FARFALLA alle OLIMPIADI

LA STORIA DEI RECORD DEL MONDO – MASCHI

Chi ha fatto più record del mondo? Qual è il record del mondo più duraturo di sempre? E la nazione con più record del mondo? Lo scopriamo oggi ripercorrendo LA STORIA DEI WORLD RECORD MASCHILI IN VASCA LUNGA.In questa analisi prenderemo in considerazione tutti i record omologati e riconosciuti dalla FINA in vasca da 50 metri (fonti: www.fina.org, Wikipedia) dai primi del ‘900 ad oggi, comprendendo quindi più di un secolo…

Continua a leggere LA STORIA DEI RECORD DEL MONDO – MASCHI

I Record del Nuoto – La grande sfida tra Continenti

Nel nuoto il tempo è tutto. L’obiettivo di ogni atleta è migliorare il proprio tempo, oppure fare un tempo che possa bastare per vincere una medaglia, magari pesante. Ma oltre alle manifestazioni che assegnano i titoli, possiamo fotografare il mondo del nuoto attraverso i record, ovvero i migliori tempi mai nuotati nelle varie specialità. E quale migliore momento per farlo se non ora, che la stagione in vasca lunga è…

Continua a leggere I Record del Nuoto – La grande sfida tra Continenti

13 settembre –Phelps Avenue

Il 13 settembre 2004 Baltimora intitola una strada al suo figlio prediletto: Michael Phelps. Prima di diventare l’atleta olimpico più forte di sempre e scrivere pagine indelebili della storia dello sport (ma anche prima di farsi pizzicare mentre fumava cannabis con attrezzi particolari) il “kid” aveva già una strada che portava il suo nome e le chiavi della sua Baltimora consegnategli dal Sindaco in persona. Uno dei tanti e meritati onori…

Continua a leggere 13 settembre –Phelps Avenue