I 50 STILE LIBERO alle OLIMPIADI

I 50 stile libero sono stati introdotti nel programma olimpico a partire dall’edizione 1988, quella di Seoul. La storia, seppur recente, della più veloce delle distanze olimpiche in vasca ha all’attivo quindi sette edizioni: scopriamo insieme i medaglieri aggiornati a Londra 2012. SU 14 ORI DISPONIBILI GLI STATI UNITI NE HANNO VINTI 5, dimostrandosi ancora una volta nazione leader della velocità in vasca. Alle loro spalle l’Olanda, storica potenza del…

Continua a leggere I 50 STILE LIBERO alle OLIMPIADI

I 100 STILE LIBERO alle OLIMPIADI

Inizia oggi il nostro lungo viaggio di avvicinamento alle Olimpiadi di Rio che ci permetterà, settimana dopo settimana, di scoprire classifiche, statistiche e curiosità su tutte le specialità olimpiche del nuoto.Nella prima tappa conosceremo tutti i segreti della specialità regina del nuoto in piscina, i 100 stile libero. E si tratta di una storia molto lunga: già nella prima pionieristica edizione delle Olimpiadi, quella di Atene 1896, gli uomini si…

Continua a leggere I 100 STILE LIBERO alle OLIMPIADI

10 settembre – L’ombra del doping

Il 10 settembre 1994 i mondiali di nuoto di Roma giungono al termine. È il penultimo giorno di gare allo stadio del nuoto del Foro Italico, ed il mondo ha negli occhi le imprese di Popov e della Van Almsick. C’è pochissima Italia nelle finali di quei mondiali ed ancora meno sui podi (soltanto un bronzo, di Lorenza Vigarani, nei 200 dorso), ma ciò che fa parlare di più è lo…

Continua a leggere 10 settembre – L’ombra del doping

7 settembre – Popov Mondiale

Il 7 settembre 1994 Alexander Popov incanta il foro italico e si aggiudica i 100 stile libero ai mondiali. Siamo a Roma, ed il russo degli Urali, già campione europeo ed olimpico in carica, si presenta ai blocchi di partenza con una cosa in più ed una in meno rispetto ai suoi rivali: in più ha il record del mondo da poco stabilito (48.21) che durerà per 6 anni, in meno ha,…

Continua a leggere 7 settembre – Popov Mondiale