Nasce fattidinuoto.it

Nel 2014 mi sono rotto un piede. Tralasciando il modo in cui è successo (lo tengo per la mia futura carriera di stand up comedian), il punto è che mi sono trovato improvvisamente a dover passare le serate che spendevo in piscina, sul divano, con in mano il telecomando. Dopo qualche giorno di depressione, ho acceso il pc e mi sono accorto di avere una miriade di tabelle sulle gare…

Continua a leggere Nasce fattidinuoto.it

Campionati Europei di Nuoto: Medagliere Storico

Dopo essere stati a Londra nel 2016, i Campionati Europei di Nuoto si spostano poco più in su, passando dall’Inghilterra alla Scozia: Glasgow sarà così la terza città del Regno Unito (dopo Londra nel 2016 e nel 1938 e Sheffield nel 1993) ad ospitare le più antica competizione natatoria continentale, che giunge quest’anno alla 34esima edizione.  Una kermesse, quella scozzese, che si preannuncia ricca di contenuti: si svolge nell’anno non…

Continua a leggere Campionati Europei di Nuoto: Medagliere Storico

10 anni da Eindhoven 2008

Esattamente 10 anni fa si disputavano gi Europei di Eindhoven, anticipati a marzo per dare spazio alla preparazione olimpica in vista di Pechino 2008. Nonostante la vicinanza dei Giochi, furono dei campionati spettacolari, con 4 record del mondo e 6 record europei. Per l’Italia un bottino di 5 ori, 8 argenti ed 8 bronzi secondo solo alla Russia. Furono i campionati di Federica Pellegrini, oro nei 400 stile con record…

Continua a leggere 10 anni da Eindhoven 2008

Ruta shocks the world!

A Londra 2012 è stata il personaggio femminile delle olimpiadi: si presenta da totale sconosciuta, la più giovane lituana di sempre ai Giochi con i suoi 15 anni compiuti. Si tuffa nelle batterie e nuota il record nazionale in 1’05”56, dietro di lei Rebecca Soni, Julia Efimova e Leisel Jones, per dire. Nelle semifinali si migliora ancora: 1’05”21,stavolta è record Europeo. Le altre iniziano a preoccuparsi, anche perché non si…

Continua a leggere Ruta shocks the world!

Katie, 21 anni, nuotatrice

Katie inizia a nuotare all’età di sei anni, grazie all’influenza del fratello maggiore Michael e della mamma Mary Gen, già atleta tra le fila della University of New Mexico. Frequenta la High School alla Stone Ridge nel Maryland , della quale detiene i record scolastici in tutte le distanze di gara, eccezion fatta per i 100 rana; in quegli anni colleziona anche diversi record nazionali, e si diploma nel 2015.…

Continua a leggere Katie, 21 anni, nuotatrice

La dinastia Verraszto

Il nome Verraszto vi dice nulla? Ma certo, Evelyn: mistista, specialista dei 200, nata nel 1989, più volte medagliata europea e protagonista di molte staffette 4x200 ungheresi. E pure David: anch'egli mistista ma amante della distanza più lunga, di un anno più grande della sorella, già argento a Kazan 2015 e Budapest 2017 nei 400 misti e due volte campione europeo della stessa distanza. Ma quello che forse non tutti…

Continua a leggere La dinastia Verraszto

Tyler Clary, l’exploit che vale la carriera

Un exploit. Una grande prestazione. A volte basta anche solo questo per cambiare la vita e la storia di un atleta. Di uno che, per esempio, aveva sempre preparato i misti come gara principale. E che ai trials per i Giochi del 2012 aveva esultato di più per la qualificazione nei 200 farfalla (dietro a Phelps) che per quella nei 200 dorso (dietro a Lochte). Poi succede che a Londra,…

Continua a leggere Tyler Clary, l’exploit che vale la carriera

Warren Kealoha e il cielo delle Hawaii

Per uno che nasce a Honolulu, Hawaii, saper nuotare fa parte delle capacità innate, quasi come saper camminare. E nei primi del ‘900 ne sono nate tante di persone che “sapevano nuotare” alle Hawaii: come Pua Kealoha, olimpionico ad Anversa 1920, o come Samuel Kahanamoku, bronzo nei 100 stile a Parigi 1924. Il più famoso di tutta questa “dinastia” è sicuramente il  Duke Kahanamoku, bi-campione olimpico dei 100 stile (ed…

Continua a leggere Warren Kealoha e il cielo delle Hawaii

Yusra, il sorriso dei rifugiati

Questa è una storia che vale la pena raccontare e leggere. Il 5 marzo del 1998 nasce a Damasco YUSRA MARDINI. Yusra cresce nella capitale siriana, seconda di tre sorelle, insieme alla sua famiglia, e pratica il nuoto così come il padre e la sorella maggiore Sarah. Yusra se la cava bene ed arriva anche a rappresentare il suo Paese in occasione dei Mondiali in vasca corta del 2012, che…

Continua a leggere Yusra, il sorriso dei rifugiati

Geoff Huegill, farfalla, potenza, depressione e risurrezione

GEOFF HUEGILL è uno dei più forti delfinisti australiani di sempre, ma anche uno degli atleti più controversi della sua generazione. Nato il 4 marzo 1979 da padre australiano e madre tailandese, Geoff diventa presto membro del Team Aussie grazia alla sua potenza fisica quasi devastante, che lo aiuta soprattutto nelle distanze brevi della farfalla. Nella prima parte della sua carriera vince 5 ori ai Giochi del Commonwealth, 3 ori…

Continua a leggere Geoff Huegill, farfalla, potenza, depressione e risurrezione