Ye Shiwen, la donna che batteva gli uomini

Su YE SHIWEN si è scritto e detto di tutto, nonostante abbia compiuto ieri solo 22 anni è una delle atlete più chiacchierate del nuoto. Si mette in luce per la prima volta nel 2011, a Shanghai, dove è oro mondiale nei 200 misti all’età di 15 anni, con il tempo di 2’08”90. Ma è ai Giochi di Londra 2012 dove stupisce il mondo. Nei 200 misti vince in 2’07”57 e nei…

Continua a leggere Ye Shiwen, la donna che batteva gli uomini

Cullen Jones: la storia del primo recordman afroamericano

Era il 1989, ed il piccolo Cullen si trovava, come tanti altri bimbi e ragazzi, al Dorney Park & Wildwater Kingdom, uno storico parco acquatico della Pennsylvania, aperto dal 1884. Le attrazioni principali erano, naturalmente, gli scivoli ad acqua, e Cullen ne provò uno: venne recuperato poco prima di affogare e, proprio quel giorno, sua mamma decise di iscriverlo in piscina. Sarà un caso, oppure parte di un disegno superiore,…

Continua a leggere Cullen Jones: la storia del primo recordman afroamericano

Kathleen Baker, la nuotatrice

A RIO, nei 100 dorso, dietro a quel mostro di Katinka Hosszu, c'è stata lei. KATHLEEN BAKER ha vinto l'argento olimpico nei 100 dorso e l'oro nella staffetta 4x100 mista. Nella tiratissima gara individuale, ha messo in riga gente più accreditata come Emily Seebohm e Mie Nielsen, ha preceduto di un centesimo la canasede Kyle Masse e la cinese Fu Yuanhui. La Hosszu ha vinto di tre decimi, per dire. A…

Continua a leggere Kathleen Baker, la nuotatrice

Il nuoto non è uno sport di squadra? Chiedetelo a Jenny Thompson.

È considerata, giustamente, una delle più forti velociste degli anni 90. Già a Barcellona 1992, dopo aver dominato i Trials, tutti si aspettavano da lei 5 medaglie. Nei 50 stile fu quinta così come nei 100 farfalla, nei 200 stile rimase fuori dalla finale ed arrivò “solo” seconda nei 100 stile, gara della quale era detentrice del world record (prima fu una cinese fortemente sospettata di doping). Non si fece…

Continua a leggere Il nuoto non è uno sport di squadra? Chiedetelo a Jenny Thompson.

Rie Mastenbroek: un gioco da dilettanti

A 18 anni, nel 1937, si faceva quel che si poteva: se vivevi a Rotterdam ed avevi la possibilità di guadagnarti da vivere facendo l’istruttore di nuoto, lo facevi. Ed è questo quello che ha fatto Rie Mastenbroek, ma a causa di questa decisione perse lo status di “dilettante” che era la condizione necessaria per poter partecipare alle Olimpiadi. Il nuoto le procurava uno stipendio, quindi non poteva più gareggiare.…

Continua a leggere Rie Mastenbroek: un gioco da dilettanti

John Artur Jarvis: l’orgoglio di Leicester

PARIGI, Olimpiadi del 1900. Lo sport è una questione epica, uno scontro tra titani. Era un'epoca di grandi battaglie, di sfide mitologiche, rese ancor più romantiche dai racconti, a volte dettagliati altre romanzati, e dalle foto in bianco e nero che ce le ricordano. In quest'epoca era possibile vincere tre ori olimpici suddivisi in questo modo: 1000 metri,  4000 metri e  torneo di pallanuoto. Ai giorni nostri sarebbero tre discipline…

Continua a leggere John Artur Jarvis: l’orgoglio di Leicester

Camelia Potec: la romena che sbalordì il mondo (e Federica Pellegrini)

17 agosto 2004 - Atene, Olympic Aquatic Centre FINALE dei 200 stile libero femminili Alla corsia 4 c’è una sedicenne predestinata del nuoto che nelle semifinali ha nuotato il miglior tempo, 1’58”02: si chiama FEDERICA PELLEGRINI. Al suo fianco la francese Solenne FIGUES, secondo tempo in semifinale, sembra essere la rivale più accreditata: Federica sa che deve tenerla d’occhio e nella vasca di ritorno si trova a destra, il lato…

Continua a leggere Camelia Potec: la romena che sbalordì il mondo (e Federica Pellegrini)

La reattività di Ambrose “Rowdy” Gaines

LOS ANGELES 1984 Finale dei 100 stile libero L'australiano MARK STOCKWELL, 21 anni, è il favorito: autore di un ottimo 50"27 in batteria parte nella corsia centrale ed è destinato a riportare l'oro in patria 16 anni dopo Michael Wenden. Accanto a lui, gli statunitensi Mike Heath, 20 ani, vincitore dei Trials, ed Ambrose Gaines, per tutti "ROWDY", che letteralmente significa teppista. Rowdy era stato il più forte della specialità…

Continua a leggere La reattività di Ambrose “Rowdy” Gaines

Una medaglia olimpica è sempre una medaglia olimpica ma…

Una MEDAGLIA OLIMPICA è il sogno di ogni nuotatore. Ai Giochi di Parigi 1900, il programma del nuoto era composto da 7 gare, aperte solo agli uomini e disputate tutte nella SENNA. Tra queste, la gara di NUOTO SUBACQUEO fu quella più discussa, anche se venne poi cancellata dal programma olimpico per la scarsa spettacolarità. Il punteggio finale si componeva della somma dei secondi di permanenza sott'acqua (1 punto per…

Continua a leggere Una medaglia olimpica è sempre una medaglia olimpica ma…

Europei in Vasca Corta: storia e medaglieri

La storia dei Campionati Europei di Nuoto in Vasca Corta si può dividere in due parti. Nel 1991 la LEN ha organizzato la prima di 4 edizioni (dal ’91 al ’94) di quelli che si chiamavano Campionati Europei Sprint: i nuotatori si sfidavano, in un programma ridotto, sulle distanze dei 50 metri di ogni stile, sui 100 misti e sulle staffette 4x50 stile e mista. Dal 1996 in poi la…

Continua a leggere Europei in Vasca Corta: storia e medaglieri