LE SPECIALITA' PERDUTE DEL NUOTO ALLE OLIMPIADI

Le Olimpiadi sono una manifestazione che affonda le sue radici in un mondo che oggi non esiste più. Un mondo nel quale lo sport non era un lavoro e gli sportivi non erano dei personaggi pubblici pagati ed ammirati come oggi. In un mondo così, il barone De Coubertin fondò i Giochi Olimpici moderni che, soprattutto nelle prime edizioni, presentavano all’interno del programma del nuoto delle specialità che col tempo…

Continua a leggere LE SPECIALITA' PERDUTE DEL NUOTO ALLE OLIMPIADI

I 50 STILE LIBERO alle OLIMPIADI

I 50 stile libero sono stati introdotti nel programma olimpico a partire dall’edizione 1988, quella di Seoul. La storia, seppur recente, della più veloce delle distanze olimpiche in vasca ha all’attivo quindi sette edizioni: scopriamo insieme i medaglieri aggiornati a Londra 2012. SU 14 ORI DISPONIBILI GLI STATI UNITI NE HANNO VINTI 5, dimostrandosi ancora una volta nazione leader della velocità in vasca. Alle loro spalle l’Olanda, storica potenza del…

Continua a leggere I 50 STILE LIBERO alle OLIMPIADI

800 e 1500 STILE LIBERO alle OLIMPIADI

La “maratona in vasca” così sono chiamati i 1500 stile libero, gara che fa parte del programma olimpico dal 1908 e per 24 edizioni dei Giochi. La sua parigrado al femminile sono gli 800 stile, introdotti però solamente nel 1968. Nel medagliere qui sotto vediamo unite le due gare fino ai Giochi di Londra 2012.  Il dominio made in USA è visibile soprattutto declinato al femminile: 8 dei 12 ori…

Continua a leggere 800 e 1500 STILE LIBERO alle OLIMPIADI

I 400 MISTI alle OLIMPIADI

Da 13 edizioni dei Giochi i 400 MISTI sono specialità olimpica riconosciuta: aggiunti a Tokyo 1964, a differenza della mezza distanza non sono più usciti dal programma gare, rappresentando un punto fermo per valori tecnici e spettacolo in corsia. Diamo un’occhiata al medagliere olimpico dei 400 misti. A differenza della distanza più corta, il dominio USA nei 400 misti è totale: 13 ori su 26 disponibili sono a stelle e…

Continua a leggere I 400 MISTI alle OLIMPIADI

I 400 STILE LIBERO alle OLIMPIADI

I 400 stile sono una tra le specialità più antiche dei Giochi. Presenti in ben 24 edizioni maschili ed in 21 femminili, si può dire che il medagliere dei 400 stile rappresenta un ottimo specchio del valore olimpico delle varie nazioni. Vediamolo insieme, aggiornato a Londra 2012.Come possiamo notare, le grandi nazioni del nuoto sono tra le primissime anche in questo medagliere di specialità. Al comando, naturalmente, ci sono gli…

Continua a leggere I 400 STILE LIBERO alle OLIMPIADI

I 200 MISTI alle OLIMPIADI

I 200 MISTI fanno parte del programma olimpico natatorio da dieci edizioni sia per i maschi che per le femmine: inseriti ne 1968, hanno saltato le edizioni del 1976 e del 1980. Il club dei campioni è quindi “ristretto” a 20 medaglie per colore. Diamo un’occhiata al medagliere aggiornato a Londra 2012. In una specialità che tutto sommato ha una storia giovane, gli STATI UNITI comandano comunque nella classifica generale, con…

Continua a leggere I 200 MISTI alle OLIMPIADI

I 200 FARFALLA alle OLIMPIADI

I 200 farfalla sono una delle gare più dure del programma natatorio in vasca, e come tali annoverano tra i campioni olimpici nuotatori che hanno fatto la storia di questo sport. I maschi si sfidano sulla distanza dal 1956 mentre le donne dal 1968. Ecco a voi il medagliere olimpico dei 200 farfalla.Il dominio statunitense in questa gara è assoluto: 13 ori totali, di cui 9 su 15 disponibili al…

Continua a leggere I 200 FARFALLA alle OLIMPIADI

I 200 RANA alle OLIMPIADI

La settima tappa del nostro viaggio ci porta a conoscere i 200 RANA.I 200 RANA SONO UNA SPECIALITÀ STORICA DELLE OLIMPIADI E DEL NUOTO IN GENERALE. Dal 1908 per i maschi e dal 1924 per le femmine, questa distanza è stata protagonista del nuoto olimpico, scrivendo pagine a volte incredibili della storia sportiva. Facciamo un viaggio nella storia dei 200 rana olimpici partendo dal medagliere.In questa nostra analisi delle specialità…

Continua a leggere I 200 RANA alle OLIMPIADI

I 200 DORSO alle OLIMPIADI

Sesta tappa nel nostro percorso attraverso le specialità olimpiche: oggi in programma i 200 DORSO.LA STORIA DEI 200 DORSO ALLE OLIMPIADI È ABBASTANZA RECENTE, MA NON PER QUESTO PRIVA DI SPUNTI E DI PERSONAGGI. Se escludiamo la prima, seppur storica, apparizione maschile ai Giochi del 1900, gli uomini si affrontarono sulla distanza per la prima volta nel 1964 e le donne solo quattro anni più tardi. Abbiamo quindi 14 atleti…

Continua a leggere I 200 DORSO alle OLIMPIADI

i 100 FARFALLA alle OLIMPIADI

Quarto appuntamento della nostra corsa attraverso le gare che caratterizzano le Olimpiadi in vasca: oggi parliamo dei 100 FARFALLA.I 100 FARFALLA sono tra le pochissime specialità olimpiche che sono state approvate prima al femminile (Melbourne 1956) che al maschile (Città del Messico 1968). Il risultato è che abbiamo 12 uomini e 15 donne campionesse olimpiche, per un totale di 27 medaglie assegnate per ciascun colore. Vediamo come sono divise nel…

Continua a leggere i 100 FARFALLA alle OLIMPIADI