Chi è l'atleta più forte di sempre ai Campionati Europei di vasca lunga?

Nel secondo appuntamento dedicato ai Campionati Europei in Vasca Lunga andremo alla scoperta del settore maschile, ed in particolare cercheremo di scovare l’atleta più forte di sempre nella massima manifestazione continentale.
A questo link potete trovare la nostra analisi alle porte degli Europei di Berlino 2014; in questa sede andremo ad aggiornare ed integrare le classifiche con nuove curiosità.
Come prima cosa, scopriamo se il medagliere totale maschile ha subito o meno variazioni importanti dopo Berlino 2014.
  
Nella sua versione completa, ovvero quella comprendente tutte le medaglie conquistate in sede europea, il medagliere maschile è ancora dominato dallo Zar Alexander Popov. Il campione russo, dall’alto dei suoi 21 ori, può dirsi tranquillo per ancora diversi anni, in quanto il primo rivale ancora in attività, Laszlo Cseh, dista la bellezza di 9 ori. Il magiaro allunga in terza posizione nei confronti di VDH, e si trova ora ad un oro di distanza dalla seconda posizione occupata ora dall’Albatross, Michael Gross. Il nostro Magnini è saldamente quinto e nella top ten non ci sono altri atleti attivi che lo possano insidiare.

Alexandr Popov
Passiamo ora alla classifica che tiene conto solamente delle medaglie vinte nelle prove individuali, escludendo quindi tutti i successi di squadra.

Sempre più primo e sempre più irraggiungibile il grande Laszlo Csehsta lasciando, in campo europeo, un’eredità che potrebbe durare decenni. L’aggiornamento parla di dodici ori individuali: essendo anche l’unico atleta della top ten ancora in attività, possiamo tranquillamente affermare che solo Laszlo può battere Laszlo.

Laszlo Cseh è l’atleta più vincente agli Europei

La prossima graduatoria riguarda gli atleti in grado di riproporsi a distanza di anni sul gradino più alto del podio: chi è il campione più longevo nella storia degli europei?
 
Anche in questo caso, la testa della classifica non è cambiata nel dopo 2014. A guardare tutti dall’alto è ancora lo Zar, capace di mettersi un oro al collo nel 1991 per la prima volta e nel 2004 per l’ultima. Fanno tredici anni, un dominio incredibile. A seguirlo il nostro Emiliano Brembillaappaiato al francese Esposito. L’unica modifica sostanziale è la progressiva scalata di Laszlo Cseh, che passa dalla quinta alla quarta posizione solitaria dopo l’oro del 2014: quest’anno l’ungherese ha la possibilità di salire al secondo posto in solitaria!

Emiliano Brembilla ha vinto l’oro europeo a 11 anni di distanza dalla prima volta

Nella prossima classifica cercheremo di determinare, per ogni distanza e specialità, chi è stato il Campione dei Campioni Europei, ovvero chi ha migliorato di più il record del mondo oppure si è avvicinato maggiormente al record stesso. 
Per farlo, attribuiremo al tempo effettuato nella finale un punteggio, calcolato tramite una semplice proporzione con il record del mondo allora in vigore. Tale punteggio lo troverete sotto la colonna P.
Attribuendo 100 punti al tempo record del mondo allora in vigore, il Campione dei Campioni Europei è l’atleta che ha fatto registrare il punteggio migliore nella finale in cui ha vinto l’oro. Qui di seguito trovate la lista del Campione dei Campioni Europei, uno per ogni gara, aggiornata al 2014.
Arne Borg è una leggenda: se non sei un cultore o uno studioso di nuoto, difficilmente conosci le sue gesta appartenenti ad un nuoto di altri tempi. Quel 1500 nuotato in una Bologna fascista è una di queste imprese: con un record del mondo sopra i 20 minuti, lo svedese riesce ad essere i primo uomo a scendere sotto quella barriere, migliorando il limite di quasi un minuto. Ciò significa, in termini di calcolo del nostro punteggio, quasi 105 punti: onestamente imbattibile.

Arne Borg, mitico campione svedese

Nel 2014 c’è stato un nuovo ingresso in questa classifica, e si tratta di Greg Paltrinieri, che negli 800 ha ottenuto il punteggio di 97,23. Per il nostro portacolori, che si aggiunge all’illustre predecessore Giorgio Lamberti come presenza italiana in classifica, ci sarà la possibilità quest’anno di migliorare ancora?

Chiudiamo la rassegna di oggi con la risposta alla domanda che ci eravamo posti sette giorni fa. Come si comportano i campioni degli europei pre olimpici nella rassegna a cinque stelle?
Di seguito trovate un riepilogo dello studio effettuato sui Campionati Europei effettuati negli anni olimpici: 2000, 2004, 2008 e 2012.


  
Appuntamento a settimana prossima, quando scopriremo le campionesse europee femminile più forti!

Lascia un commento