Criteria 2016 – Analisi Staffette Femminili

I Criteria 2016 sono alle porte: dal 1 al 6 aprile la piscina di Riccione ospiterà l’annuale rassegna in vasca da 25 metri che ogni anno esprime il meglio del nuoto giovanile italiano.
Oggi parliamo del settore femminile. In occasione dei Criteria 2015 avevamo analizzato l’andamento del movimento negli ultimi dieci anni, ed al termine della rassegna abbiamo stilato un bilancio generale, che trovate a questo link:
In generale quella del 2015  è stata un’ottima edizione ed a confermarlo, oltre ai 10 record migliorati, c’è un dato che è significativo del trend assolutamente positivo: in ben 42 gare (su 74 individuali) la vincitrice ha messo a segno un tempo migliore rispetto alla media tempi 2009-2014.
In questa sede analizziamo invece l’andamento delle staffette, prendendo in considerazione i podi degli ultimi 5 anni.

Di seguito trovate le tabelle con tempi e squadre che hanno ottenuto il podio (dal 2011 al 2015) ed in azzurro la media dei tempi necessari per aggiudicarsi le medaglie. 

Come si nota immediatamente, i tempi necessari per vincere nella stessa categoria, variano di anno in anno anche di parecchi secondi. Ciò dipende ovviamente da vari fattori, tra i quali la crescita delle atlete ed il cambio di formazione dovuto ai trasferimenti: il tutto rende molto più incerto l’esito della competizione e quasi impossibile prevederne il finale.
Proviamo a dare una lettura della situazione fotografando il medagliere degli ultimi 5 anni. Questo è un estratto, che ci mostra le squadre che più hanno vinto nell’ultimo lustro a livello giovanile, divise per specialità.
Team Veneto e Rari Nantes Torino sono i primi nomi che spuntano, ma in generale abbiamo una distribuzione abbastanza ampia delle varie posizioni, con i grossi agglomerati che, naturalmente, la fanno da padrone rispetto alle realtà più piccole.
Appuntamento nei prossimi giorni per il bilancio femminile e l’analisi maschile. 

Lascia un commento