Criteria 2016 – Bilancio femminile

Con i Criteria femminili alle spalle, è per noi tempo di bilancio: partiamo con la tabella dei record di categoria, pre e post 2016.
18 record individuali sono stati battuti in questi tre giorni di gare: una cifra davvero importante, che alimenta l’ottimismo per un movimento giovanile nazionale in netta e costante crescita. Anche la distribuzione dei record migliorati rispecchia una certa omogeneità del miglioramento: 6 per la categoria ragazzi, 7 per le junior e 5 per le cadette. 2 di questi primati appartenevano al 2009, che ora non è più l’anno con il maggior numero di primati: è sceso a quota 16 contro i 18 del 2016. L’anno più falcidiato è stato il 2014, da 8 a 4 primati, mentre due record erano stati effettuati soltanto l’anno scorso.
Vediamo ora l’andamento delle varie specialità, partendo dallo stile libero. Nelle tabelle troverete il record dei Criteria, i tempi delle vincitrici dal 2012 ad oggi, il gap tra il tempo vincitore 2016 ed il record ed infine i punti effettuati (su base 100) dal vincitore 2016 rispetto al record.
Lo stile libero ha visto abbattere ben 7 record: 3 di questi sono opera di Giorgia Romei (Andrea Doria) che migliora i limiti di 200, 400 e 800 stile. Emma Virginia Menicucci(Sisport Fiat) abbassa i primati dei 50 e 100 stile ragazzi, mentre un record a testa va a Sara Franceschi (Nuoto Livorno, 200 stile cadette) e Simona Quadarella (CC Aniene, 800 stile cadette).
Il dorso è stata la specialità più hot dei Criteria Femminili: 6 record ed una generale sensazione di miglioramento per tutte le atlete che “nuotano all’indietro”. Sugli scudi Veronica Montanari (Gestisport Coop) che migliora i record sia nei 200 che nei 100 dorso, prestazione che, con 101,22 punti, è anche la migliore di tutto il parterre se paragonata al precedente record.
Due record anche per Tania Quaglieri (Sea Sub Modena) nei 50 e 100, ed una a testa nei 200 dorso per Alessia Bianchi (DDS) e Camilla Tinelli(Canottieri Vittorino da Feltre).
Per la rana, invece, un’edizione senza record. Un dato statistico: 11 primati su 13 appartengono al triennio 2007-2009.
Nella farfalla l’unico primato migliorato è opera di Karen Asprissi(Sporting Club 63) che lima il record dei 100 farfalla ragazze 14 anni.
4 limiti migliorati nei misti da 4 atlete diverse: nei 200 misti sono Roberta Circi (Team Lombardia, ragazze 14), Anna Pirovano (Vittoria Alata Nuoto, junior 16) e Sara Franceschi (Livorno Nuoto, cadetti), nei 400 Ilaria Cusinato (team Veneto, cadetti).
Chiudiamo con le tabelle relative alle staffette, dove trovate i tempi dei podi degli ultimi 5 anni.
Le migliori prestazioni degli ultimi 5 anni sono contrassegnate in giallo: 3 squadre hanno quest’anno nuotato la miglior prestazione del lustro, 4×200 stile ragazze (Team Veneto) e cadette (CC Aniene)e 4×100 stile cadette (Team Veneto).

Link Criteria Maschi

Criteria 2015 – Bilancio Maschile

Criteria 2016 – Analisi Staffette Maschili

Lascia un commento