Quarto appuntamento della nostra corsa attraverso le gare che caratterizzano le Olimpiadi in vasca: oggi parliamo dei 100 FARFALLA.
I 100 FARFALLA sono tra le pochissime specialità olimpiche che sono state approvate prima al femminile (Melbourne 1956) che al maschile (Città del Messico 1968). Il risultato è che abbiamo 12 uomini e 15 donne campionesse olimpiche, per un totale di 27 medaglie assegnate per ciascun colore. Vediamo come sono divise nel medagliere aggiornato al 2012.
Non è un mistero che anche in questa specialità il dominio sia degli STATI UNITI, che hanno conquistato ben 13 dei 27 ori disponibili, lasciando di fatto agli avversari solo le briciole. La DDR vanta 4 ori, ma l’inseguitrice più vicina è l’Australia, che con 3 ori femminili può dirsi l’unica altra potenza della distanza oltre gli USA. Nessuna medaglia per l’Italia, che può vantare un quinto posto di Ilaria Bianchi a Londra 2012.
Partiamo dall’analizzare le olimpioniche dei 100 farfalla notando da subito che nessuna campionessa è riuscita nella difficile impresa di bissare il trionfo in questa specialità, nemmeno la grande Kornelia Ender, regina delle atlete della Germania dell’Est e vincitrice nel 1976.
![]() |
Dana Vollmer (1987) Campionessa Olimpica in carica |
Il nostro punteggio che paragona il tempo ottenuto al WR premia la giapponese Mayumi Aoki, oro nel 1972 a Monaco, mentre il record olimpico è appannaggio della campionessa in carica, la statunitense DANA VOLLMER, che a Londra fermò il cronometro ad uno strepitoso 55”98, prima donna ad abbattere il muro dei 56 secondi.
La lista dei 12 campioni olimpici dei 100 farfalla uomini è stracolma di nomi di spessore storico enorme. Si parte dall’immenso Mark Spitzin uno dei suoi titoli a Monaco, passando dal surinamese ANTHONY NESTY, primo uomo di colore a fregiarsi dell’oro olimpico, fino all’albatros Michael Gross, autore anche della miglior prestazione a punti nel 1984. Ma il protagonista assoluto della distanza è indubbiamente MICHAEL PHELPS, campione in carica da ben tre edizioni e detentore del record olimpico in 50”58.
![]() |
Antony Nesty (1965) Oro a Seoul 1988 |
LA CURIOSITÀ
Pechino 2008: Michael Phelps è impegnato nella sua Olimpiade, quella della storia, quella degli 8 ori e del record assoluto di titoli a cinque cerchi.
Sulla sua strada trova un rivale che è deciso a non dare per scontato l’impresa: si tratta di Milorad Cavic, il serbo che dà del vero filo da torcere al talento di Baltimora, insidiando fino all’ultimo centimetro il settimo oro di Phelps.
L’arrivo è di quelli al cardiopalma, di quelli che nemmeno il replay al rallentatore riesce a chiarire, tanto che la nazionale serba presenta anche un ricorso ufficiale. L’oro andrà a Phelps ed il resto è storia.
Appuntamento a lunedì prossimo con la storia dei 200 STILE LIBERO!