I 200 farfalla sono una delle gare più dure del programma natatorio in vasca, e come tali annoverano tra i campioni olimpici nuotatori che hanno fatto la storia di questo sport. I maschi si sfidano sulla distanza dal 1956 mentre le donne dal 1968. Ecco a voi il medagliere olimpico dei 200 farfalla.
Il dominio statunitense in questa gara è assoluto: 13 ori totali, di cui 9 su 15 disponibili al maschile e 4 su 12 al femminile. Agli altri solo le briciole: la nazione più vicina è la defunta DDR, che ha 3 ori tra le donne, mentre tra i maschi l’Australia è seconda a soli 2 ori.
Mark Spitz, Michael Gross e Michael Phelps: solo questi tre nomi iscritti nella lista dei campioni olimpici dei 200 farfalla rendono il parterre di valore assoluto.
![]() |
“L’Albatros” Michael Gross (1964) Campione nel 1988 a Seoul |
Il Kid di Baltimora ha conosciuto in questa gara le gioie più grandi (fu il primo world record dai lui effettuato ed anche il primo oro mondiale) ma anche la grande delusione di venire battuto, a Londra 2012, dall’emergente Chad Le Clos. A giudicare dalle frecciatine lanciate da ambo le parti, a Rio potremmo assistere ad un duello davvero spettacolare.
Nonostante gli Stati Uniti siano in testa al medagliere femminile, la nazione emergente in questa distanza è la Cina, che vince l’oro olimpico da due edizioni con due atlete diverse. Nel 2008 a Pechino LIU ZIGE fa registrare il world record nuotando 2’04”18 (gommato) e mettendo a segno la miglior prestazione con 100,98 punti. La campionessa in carica, Jiao Liuyang, è anche detentrice del record olimpico.
LA CURIOSITÀ
Negli anni ’90 le apnee a farfalla non erano limitate ai 15 metri: i nuotatori che avevano la tecnica e la forza, potevano spingersi anche oltre nella nuotata subacquea solo di gambe, avvantaggiandosi sia a livello muscolare che di velocità. Uno tra gli atleti che di più ha saputo sfruttare questa possibilità regolamentare fu DENIS PANKRATOV.
![]() |
Denis Pankratov (1974) Specialista nelle lunghissime apnee |
L’atleta russo, originario di Volgograd, si consacrò alle olimpiadi del centenario, quelle di Atlanta 1996, dove vinse sia i 100 che i 200 farfalla. In vasca corta le sue apnee raggiungevano perfino i 20 metri, ma anche in vasca lunga la sua tecnica subacquea era uno dei punti di forza delle sue prestazioni.
Settimana prossima scopriamo i 200 MISTI!