Il Campione dei Campioni Kazan 2015 – GIORNO 2

La seconda giornata di gare è andata agli archivi: ci ricorderemo di un settore femminile in grande spolvero, con tre record del mondo battuti di cui uno in batteria. Ma la Ledecky, autrice del WR nella batteria dei 1500 stile, forse non sa che, per vincere la classifica di Campione dei Campioni, il record del mondo lo deve fare in finale e non nelle eliminatorie!

Questa è la ragione per la quale, nella classifica attuale, non è la terribile statunitense a farla da padrona. Vediamo allora la graduatoria di Campione dei Campioni dopo il Giorno 2 di Kazan 2015!


Ben due ragazze hanno stabilito il nuovo world record nel momento in cui si sono laureate campionesse del mondo, ed entrambe in un modo davvero sbalorditivo. La Iron Lady Katinka Hosszu ha abbattuto uno dei record che resistevano dai tempi della gomma (Roma 2009), abbassando il limite nei 200 misti di 3 centesimi. Ma il punteggio non è bastato per scalzare Sarah Sjostrom, la svedese che diventa anche la prima donna di sempre a vincere tre ori ai mondiali nella stessa specialità, i 100 farfalla.

La classifica di Campione dei Campioni per ora è tinta di rosa: il punteggio da battere è 100,61, chi ci riuscirà?



Come si calcola la classifica?

In questa classifica cercheremo di determinare chi è stato il “Campione dei Campioni”, ovvero chi ha migliorato di più il record del mondo oppure si è avvicinato maggiormente al record stesso nella finale in cui ha vinto il titolo mondiale. 

Per farlo, attribuiremo al tempo effettuato nella finale un punteggio, calcolato tramite una semplice proporzione con il record del mondo in vigore. 

Attribuendo 100 punti al tempo record del mondo in vigore, il Campione dei Campioni è l’atleta che ha fatto registrare il punteggio migliore nella finale in cui ha vinto l’oro. 

Nella prima giornata ci sono state solo due gare individuali, i 400 stile libero maschili e femminili. Ecco i punteggi totalizzati dai due vincitori.

Lascia un commento