7 settembre – Popov Mondiale

Il 7 settembre 1994 Alexander Popov incanta il foro italico e si aggiudica i 100 stile libero ai mondiali. Siamo a Roma, ed il russo degli Urali, già campione europeo ed olimpico in carica, si presenta ai blocchi di partenza con una cosa in più ed una in meno rispetto ai suoi rivali: in più ha il record del mondo da poco stabilito (48.21) che durerà per 6 anni, in meno ha,…

Continua a leggere 7 settembre – Popov Mondiale

6 settembre – Yard e Crawl

Il 6 settembre 1904 si svolgono tutte le gare di nuoto ai Giochi della III Olimpiade. Le Olimpiadi presero parte a St. Louis negli Stati Uniti e passarono alla storia coma una delle edizioni più disorganizzate di sempre (durarono in totale circa 5 mesi, dal 1 luglio al 23 novembre ed ebbero una partecipazione quasi totalmente americana). Quei giochi furono anche tristemente famosi per l’organizzazione di tornei a sfondo fortemente razzista…

Continua a leggere 6 settembre – Yard e Crawl

5 settembre – Gregorio Paltrinieri

Il 5 settembre 1994 nasce Gregorio Paltrinieri. Il mezzofondista originario di Carpi, fresco Campione Europeo degli 800 e 1500 stile libero, compie oggi 20 anni ed è già da un biennio ai vertici mondiali della sua specialità. È notizia recente che in autunno, accompagnato dal suo tecnico Stefano Morini, Gregorio svolgerà un periodo di allenamento in Australia, per confrontarsi con una delle scuole tecniche migliori al mondo. Il poliziotto lascerà quindi…

Continua a leggere 5 settembre – Gregorio Paltrinieri

4 settembre – Ori e baffi

Il 4 settembre 1972 si conclude la più grande impresa olimpica dello scorso millennio: Mark Spitz, baffone californiano re del delfino e dello stile libero, porta a casa 7 medaglie d’oro. Monaco ed il mondo non sono ancora sconvolti dal massacro ai danni della squadra olimpica israeliana e Spitz ci regala l’olimpiade perfetta: le medaglie d’oro di 100 e 200 stile libero, 100 e 200 farfalla e delle tre staffette sono…

Continua a leggere 4 settembre – Ori e baffi

3 settembre – Le nostre Olimpiadi

Il 3 settembre 1960 si concludono le gare di nuoto dei giochi della XVII Olimpiade.Siamo a Roma, nella magica cornice dello Stadio del Nuoto al Foro Italico: l’Italia della Pallanuoto si è già messa al collo la medaglia d’oro davanti a 16mila tifosi estasiati proprio nel giorno in cui Livio Berruti ci regala il sogno della vittoria nei 200 metri piani. Ma il nuoto, che non regala le stesse soddisfazioni…

Continua a leggere 3 settembre – Le nostre Olimpiadi

2 settembre – Cuba – Florida

 Il 2 settembre 2013, Diana Nyad(64 anni, americana) ha portato a termine un’impresa storica: è stata la prima donna a compiere la traversata Cuba – Florida a nuoto senza protezioni anti squalo. Era il quinto tentativo per lei, ma questa volta Diana non ha mollato: neanche quando le meduse la ferivano, neanche quando la sua squadra di sub è dovuta intervenire per allontanare gli squali. 160 chilometri in circa 53 ore,…

Continua a leggere 2 settembre – Cuba – Florida

1 settembre – The Big Khauna

Il 1 settembre 1920, alle Olimpiadi di Anversa, Duke Kahanamokuvinse la medaglia d’oro nei 100 stile libero. Duke, meglio conosciuto poi come The Big Khauna, fu un atleta statunitense di origine hawaiana, da tutti considerato l’inventore del surf moderno: a lui va l’onore di essere il primo atleta inserito sia nella Swimming Hall of Fame che nella Surf Hall of Fame. Ma fu così semplice per lui, campione in carica del…

Continua a leggere 1 settembre – The Big Khauna