L’età media di tutti i finalisti di Budapest (individuali e staffette) è di 23 anni e mezzo per i maschi e di 22 anni per le femmine. Vediamo come è suddivisa la media dei finalisti gara per gara.
Scopriamo così che la gara per vecchi sono i 50 dorso maschi, con un podio tutto anni ’80, mentre la più giovane i 400 stile femmine, poco più di 20 anni di media, con tre finaliste su 8 nate negli anni 2000.
Tra i maschi i più vecchi sono i piazzati al quinto posto (24 anni e mezzo di media), mentre tra le donne le quinte sono le più giovani (poco più di 21 anni). I campioni mondiali maschi hanno un’età media di quasi 24 anni, mentre bisogna avere meno di 22 anni in media per vincere un oro tra le donne: non ditelo a Federica Pellegrini.
Il campione del mondo più vecchio è Camille Lacourt (1985) mentre tra le femmine il “primato” spetta a Federica Pellegrini (1988). Il medagliato più anziano è di Matt Grevers, che è nato il 26 marzo 1985, poco prima di Lacourt e Laszlo Cseh, anche loro dell’anno d’oro 1985. Tra le donne la medaglia meno giovane è di Alexandra Herasimenja, nata il 31 dicembre 1985.
Il campione del mondo più giovane tra i maschi è l’oro dei 200 rana, il russo Anton Chupkov (22 febbraio 1997), mentre tra le donne è Lilly King, oro nei 50 e 100 rana, nata il 10 febbraio del 1997, che precede di poco Katie Ledecky (17 marzo 1997). La medagliata più giovane è la cinese LI Bingjie, bronzo nei 400 stile ed argento negli 800: la ragazza, nata il 3 marzo del 2002, ha da poco compiuto 15 anni. Sentiremo parlare di lei ma anche dell’unico millenial medagliato tra gli uomini: il giovane ungherese Kristof Milak, super argento dei 100 farfalla, nato nel 2000.
Vuoi vincere i mondiali o entrare in finale? Ora sai quanti anni devi avere… ALLENATI!!!